Seleziona un contatto per iniziare una chat
“Carta Giovani” è un progetto delle Politiche Giovanili del Comune di San Vito al Tagliamento realizzato in collaborazione con le Associazioni di Categoria, le Associazioni non a scopo di lucro e si propone di offrire ai giovani condizioni agevolate per la fruizione dei servizi del Comune di San Vito al Tagliamento, di altri enti pubblici e Comuni convenzionati, dell’associazionismo e degli esercizi commerciali e artigianali che aderiscono all’iniziativa. “Carta Giovani Attivi” è un’estensione della “Carta Giovani” alla quale è possibile scegliere se aderire dai 14 anni. Nasce per offrire ai ragazzi l’opportunità di rendersi protagonisti e nel contempo risorsa preziosa per la cittadinanza. In collaborazione con le Organizzazioni di volontariato, Associazioni, Parrocchie ed Enti Pubblici, propone una serie di iniziative di volontariato e di cittadinanza attiva grazie alle quali i giovani possono mettere a frutto le proprie competenze, regalando un po’ del proprio tempo alla città. Le attività proposte interesseranno ambiti differenti: ambiente, arte, grandi eventi, informazione, musica, sociale, turismo. I ragazzi che parteciperanno alle attività di volontariato e di cittadinanza attiva saranno sempre coperti da assicurazione, garantita dalla realtà ospitante. Potranno inoltre essere previsti dei benefit per le attività svolte.
Ai titolari della carta sono riservati sconti e facilitazioni, descritti nel portale internet www.cartagiovaniattivi.it. Questo sarà costantemente aggiornato rispetto alle offerte proposte, in accordo con le Associazioni di categoria, le Associazioni non a scopo di lucro e gli Enti che aderiscono al progetto Con l’iscrizione alla “Carta Giovani” si potrà fruire, in qualità di utenti registrati di attività e prestazioni dei servizi comunali “Puntoinforma” e “Centro di aggregazione giovanile- Progetto Giovani” oltre che di tutte le opportunità realizzate dai Servizi Politiche Giovanili quali: laboratori, corsi formativi, gite, tornei e piani educativi personalizzati. Il titolare di “Carta Giovani Attivi” potrà partecipare anche a progetti e bandi di volontariato ed ottenere i benefici ed i vantaggi offerti dai Comuni e dagli altri partner dell’iniziativa. Durante il periodo di validità della carta le offerte e le iniziative possono subire variazioni che verranno adeguatamente rese note mediante la newsletter di cui al punto 8 e attraverso il portale dedicato al progetto.
La carta è gratuita ed è riservata ai giovani residenti nel Comune di San Vito al Tagliamento e nei Comuni aderenti al progetto di età compresa tra gli undici ed i ventinove anni. L’estensione facoltativa “Carta Giovani Attivi” è comunque gratuita ma è riservata ai giovani di età compresa tra i quattordici ed i ventinove anni che desiderano mettersi in gioco nel volontariato o che già sono volontari di associazioni aderenti all’iniziativa. La carta verrà rilasciata esclusivamente dai Comuni aderenti al progetto previa verifica delle condizioni per l’emissione. La richiesta della card implica l’accettazione delle presenti condizioni di rilascio e di utilizzazione da parte dei giovani o, per i minori, di chi ne esercita la patria potestà. La carta è strettamente personale, pertanto è vietata la cessione della stessa a terzi ed ogni uso difforme da quanto previsto dal presente progetto.
I Comuni aderenti possono estendere il rilascio della Carta ai giovani dagli undici e i ventinove non residenti nel proprio Comune, ma frequentanti un istituto scolastico sito nel proprio territorio.
La “Carta Giovani” è valida dal compimento dell’undicesimo anno d’età e fino al compimento del trentesimo anno mentre l’estensione “Carta Giovani Attivi” acquisisce validità dalla richiesta di adesione (minimo 14 anni) e scade anch’essa al compimento dei 30 anni. Qualora richiesto, la tessera dovrà essere esibita con un documento di identità valido al fine di constatare l’età anagrafica e l’identità del possessore. La richiesta della carta e della sua estensione è sempre possibile ma la scadenza è comunque vincolata al compimento del trentesimo anno. Il titolare mantiene in ogni momento la facoltà di rinunciare alla carta e di chiedere la cancellazione del proprio nominativo dall’archivio dati, in conformità a quanto previsto dal seguente punto 9.
Il Comune residenza, proprietario della “Carta Giovani”, mantiene la facoltà di chiederne la restituzione, sospenderne o revocarne l’efficacia in qualsiasi momento ed a propria insindacabile discrezionalità. Il titolare della card dovrà prontamente avvertire il Comune nel quale risiede in caso di furto, distruzione o smarrimento della carta.
I titolari di “Carta Giovani” e “Carta Giovani Attivi” potranno ottenere i benefici ed i vantaggi offerti dai Comuni e dagli altri partner dell’iniziativa esibendo la carta e, qualora richiesto, un documento di riconoscimento. La Carta non costituisce documento di identità personale. I Comuni aderenti al progetto non sono responsabili dell’eventuale uso improprio o illecito fatto della carta da parte del titolare né dell’eventuale inadempimento dei partner con riferimento ai beni o alle prestazioni offerte.
I titolari di “Carta Giovani” e “Carta Giovani Attivi”, che si iscriveranno al servizio, riceveranno una newsletter periodica via posta elettronica con informazioni relative alle nuove opportunità a favore dei titolari della carta ed alle iniziative del Comune e dei partner. Le informazioni relative alle nuove convenzioni verranno comunque rese note anche attraverso il portale dedicato al progetto.
I trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito del progetto Carta Giovani sono descritti all’interno del documento “Informativa sul trattamento dati personali- Progetto Carta Giovani” (allegato 1).
Si ricorda sinteticamente che, all’atto della richiesta di “Carta Giovani” e dell’eventuale adesione all’estensione “Carta Giovani Attivi”, il soggetto interessato o colui che esercita la responsabilità genitoriale dovrà fornire al proprio Comune di residenza i propri dati personali che verranno elaborati ed archiviati elettronicamente attraverso un database accessibile dagli operatori di tutti i comuni aderenti.
I Comuni aderenti, in quanto “titolari del trattamento”, garantiscono che i dati personali raccolti verranno trattati nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dal D.Lgs. 196/2003 e dal Reg. 679/2016 (GDPR) per finalità connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con i titolari della carta. I dati personali non verranno comunicati a soggetti terzi fatta eccezione per i soggetti pubblici partner dell’iniziativa ed esclusivamente per fini didattici, educativi e istituzionali. L’interessato potrà far valere in ogni momento i diritti ex artt. 15 e seguenti del Reg. 679/2016 rivolgendosi al proprio Comune di residenza.
Coloro che parteciperanno alle attività didattiche, laboratori/eventi/gite/ecc realizzati dai Comuni aderenti al Progetto “Carta Giovani”, potranno essere oggetto di riprese fotografiche o audio e video, per finalità prettamente informative e promozionali delle attività svolte. Il materiale potrà essere pubblicato dal singolo Comune sul proprio sito internet istituzionale, sui profili social network dell’ente (ad es. Facebook) ed in occasione di incontri nelle scuole e altri eventi pertinenti con le attività di Politiche giovanili.
In sede di iscrizione al progetto Carta Giovani, l’interessato potrà esprimere il proprio consenso ad essere o meno ripreso per le finalità sopra indicate. I Comuni aderenti al progetto, se possibile in base all’attività svolta, si impegnano comunque ad avvisare dell’effettuazione delle riprese. Chi non desidererà essere ripreso, pertanto, potrà manifestare tale volontà al personale del Comune. In ogni caso il materiale NON verrà utilizzato in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro del minore e comunque per uso e/o fini diversi da quelli sopra indicati.
Comune di San Vito al Tagliamento
Finalità per le quali gli Enti aderenti al Progetto Carta Giovani tratteranno i Suoi dati personali, sia nel corso dei procedimenti che nella gestione del rapporto futuro.
Finalità | Base giuridica del trattamento |
---|---|
Iscrizione ad attività promosse in materia di benessere giovanile (p.e Centri di aggregazione libera, attività, laboratori, eventi, gite, Centri Estivi) | Art. 6 par. 1 lett. B) o C) GDPR |
Attività di promozione al benessere dei giovani (p.e. progetti a scuola come p.e. Faber, CCRR, Orientamento, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) | Art. 6 par. 1 lett. B) o C) GDPR |
Raccolta di dati per informative tra Amministrazione e cittadini in materia di Politiche giovanili (p.e. newsletter e Liste Broadcast) | Art. 6 par. 1 lett. A) GDPR |
Elaborazione di statistiche interne | Art. 6 par. 1 lett. F del GDPR |
Attività di pubblicazione di atti, documenti ed informazioni nelle sezioni di Amministrazione Trasparente ai sensi del D.lgs. 33/13? | Art. 6 par. 1 lett. C del GDPR |
La informiamo che i suoi dati personali non saranno trasmessi in Paesi extra UE salvo quanto disposto dagli artt. 45 e ss. del Reg. 679/2016. Gli stessi potrebbero tuttavia essere comunicati ad altri soggetti o categorie generali di soggetti diversi dal Titolare, quali:
Soggetti terzi o categorie | Finalità | Note |
---|---|---|
Società informatiche, fornitori di reti, servizi di comunicazione elettronica e servizi informatici e telematici di archiviazione e gestione informatica dei dati | Gestione, manutenzione, aggiornamento dei Sistemi e software usati dal Titolare; servizi di archiviazione e conservazione digitale dei documenti elettronici ai sensi del Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.). Servizi di Hosting, housing, Cloud, SaaS ed altri servizi informatici remoti indispensabili per l’erogazione delle attività del Titolare | Soggetti nominati responsabili esterni del trattamento (art. 28 GDRP); maggiori informazioni presso il DPO |
Soggetti istituzionali, pubbliche amministrazioni, enti, società pubbliche, anche per conferenze di Servizi e/o altri uffici del Comune | Comunicazione obbligatorie previste da norme di legge e regolamento | Informazioni presso il DPO |
Altri enti locali ed altre pubbliche amministrazioni | Per gestione del procedimento o di parte di esso, se gestito in associazione, in convenzione o con altre forme di condivisione in forza di legge o regolamento | Informazioni presso il DPO |
Accedi a tutti i vantaggi e servizi dedicati ai giovani. Richiedi la tua Carta Giovani e inizia a sfruttare le opportunità che ti aspettano!